Servizi

realizzazione IMPIANTI idrico sanitari

Ci occupiamo della progettazione, installazione, ristrutturazione e manutenzione impianti idrico sanitari in tutta la zona di Perugia e provincia.

sopralluogo gratuito

Offriamo un sopralluogo gratuito per l'installazione di nuovi impianti.

consulenza specializzata

Ti guideremo verso la scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze.

servizio chiavi in mano

Grazie alla nostra rete di collaboratori possiamo offrire un servizio completo.

rifacimento
bagni

Ci occupiamo anche della sostituzione e installazione dei sanitari

assistenza amministrativa

I nostri uffici offrono consulenza amministrativa ed elaborazioni documentali.

pagamenti rateizzati

Puoi rateizzare l'importo in comode rate mensili fino a 60 mesi.

Impianto idrico sanitario: cosa dice la normativa

Come previsto dal DM 37/2008 gli impianti idrici e sanitari devono essere realizzati secondo la regola dell’arte. Sono quindi soggetti all’obbligo di progettazione che deve essere redatto da un responsabile tecnico abilitato.
Garantire la distribuzione costante di acqua di qualità evitando qualsiasi spreco di risorse idriche deve essere l’obiettivi principale alla base della progettazione, dell’installazione e delle successive attività di manutenzione di un impianto.

Tubazioni per impianto idrico

Cosa comprende la progettazione di un impianto idrico

Tubazioni per impianto idrico

L’impianto idrico sanitario svolge principalmente tre funzioni: immette l’acqua calda e fredda nell’abitazione, garantisce la sua distribuzione e scarica all’esterno quella utilizzata nelle varie attività domestiche.
Sommariamente un impianto idrico è composto da:

  • Le reti di adduzione e distribuzione dell’acqua compresi dei relativi accessori (valvole, contatori, rubinetti, etc.). La rete inizia dal punto di presa principale.
  • I depuratori, ovvero le apparecchiature utilizzate per il trattamento delle acque.
  • I produttori di acqua calda sanitaria (come ad esempio le caldaie).
  • Tutti gli apparecchi igienico-sanitari e di rubinetteria.
  • Le reti di scarico delle acque utilizzate.

I MATERIALI UTILIZZABILI: DAL FERRO ZINCATO AL MULTISTRATO

Impianto idrico sanitario

Nelle abitazioni di vecchia costruzione è ancora possibile trovare tubature in ferro zincato. Questo materiale non viene più utilizzato poiché soggetto a corrosione ed accumuli che riducono l’afflusso di acqua. In questi casi si consiglia spesso di provvedere alla sostituzione dell’intero impianto.

 

Ad oggi il materiale più diffuso è il polipropilene o semplicemente PVC. Il PVC è termoplastico, molto leggero ma allo stesso tempo resistente alle abrasioni, alla pressione ed alle alte temperature (fino a circa 100°C). È totalmente inodore e non rilascia alcuna sostanza dannosa. Oltre ad essere facilmente reperibile, ha anche dei costi relativamente contenuti.

Un’alternativa altrettanto valida al PCV è il multistrato, materiale estremamente malleabile. A differenza dei tubi in PVC, le tubature in multistrato possono essere infatti facilmente curvate agevolando la posa e riducendo così i tempi di realizzazione dell’impianto. Le tubature in multistrato, come quelle in PVC, sono robuste e resistenti al calore ma allo stesso tempo pratiche e leggere da trasportare. 

Impianto idrico sanitario

Vuoi ristrutturare o realizzare un impianto idrico?

Richiedi ora un sopralluogo gratuito e senza impegno e ricevi il tuo preventivo personalizzato.